Notizie, tendenze e riflessioni legate al mondo della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa, insieme agli aggiornamenti sulle iniziative di Amapola e ai commenti sui temi più attuali legati alla comunicazione della sostenibilità. Vai al sito dell’agenzia.
FOCUS ITALIA

Dibattito pubblico, inizio in salita
Dibattito pubblico e mediazione ambientale sono due istituti giuridici la cui efficacia è provata...

Alois Lageder, il vino, la biodinamica ed il cambiamento climatico
Abbiamo intervistato Alois Lageder, storico e quotatissimo viticultore altoatesino, fra i pionieri...

GreenItaly2017, Fondazione Symbola fotografa un paese che cresce grazie alla green economy
L’ottavo rapporto presentato da Fondazione Symbola e da Unioncamere, promosso in collaborazione...
FOCUS MONDO

Ikea e Nestlè chiedono all'Europa nuove leggi per ridurre le emissioni dei mezzi pesanti
Ikea, Nestlè e l’aeroporto londinese di Heathrow ha chiesto all’UE di introdurre norme nuove per...

Essere sostenibili vuole dire tante cose. Il caso del latte
Marianne Haahr, direttore Global Opportunity Network Forse non ce ne rendiamo conto quando...

Il cibo scartato diventa una gustosa merendina. Anche questa è innovazione
Shane Hickey Con i carrelli elevatori che spostano i pallet di frutta e verdura tra i venditori, e...
ANALISI E COMMENTI
“La comunicazione deve adeguarsi ai tempi che cambiano: solo nel conflitto dialettico ci salveremo”
Critico d’arte, giornalista, conduttore televisivo e docente universitario, Philippe Daverio, è...
C’è bisogno di maggiore partecipazione, ma ci si ritrae nel privato
di Luca Valpreda Raffaello, a Lucca e a Padova avete attivato le iniziative “Finestra sulla crisi”...
Comau: l’incredibile sostenibilità del cambiamento
di Luca Valpreda Comau è stata protagonista di un percorso di cambiamento radicale negli ultimi...
“Nessuno lo farà al posto tuo”: meno deleghe e più partecipazione per la sostenibilità
di Martina Pugno “Nessuno lo farà al posto tuo” è il titolo del nuovo libro di Marco Boschini,...
Il cantiere di Expo si muove: il web un po’ meno…
Cresce l’attesa attorno a quello che, nonostante le tante polemiche suscitate sin qua, rappresenta...
Educazione e comunicazione ambientale: il 2014 sia l'anno del “fare”.
di Martina Pugno Fare rete, mettere in atto azioni concrete, potenziare l'educazione e...