PER APPROFONDIRE I TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ
La newsletter di Amapola offre il nostro punto di vista sui temi più attuali della sostenibilità e della responsabilità sociale delle imprese. Per presentare storie e best practice, analizzare risultati e tendenze, proporre riflessioni e spunti. Per far vivere la sostenibilità nelle aziende, nei territori, nelle scelte individuali.
Transizione ecologica, questione (anche) di competenze
Tutti vogliono salire sul treno della sostenibilità. Ma per governare le complessità di un simile cambio di paradigma serviranno trasformazioni culturali e trasmissione delle conoscenze. Soprattutto all’interno delle aziende.Normative sempre più stringenti, opinione...
Gli italiani temono il greenwashing: il 42% degli intervistati non crede alle pubblicità di prodotti “green”
Un recente studio condotto da The Fool analizza la crescente diffidenza dei consumatori italiani verso le campagne pubblicitarie che promuovono prodotti ecosostenibili (a prescindere dal fatto che sia vero o meno).Il greenwashing non basta più oggi per vendere un...
Imprese, il modello delle società benefit fa il giro del mondo
Stati Uniti e Italia sono stati i Paesi precursori di un cambiamento che oggi spazia dall’Europa all’America Latina.In principio erano gli Stati Uniti. È il 2010 quando lo Stato del Maryland approva la legislazione dedicata alle Benefit Corporation ossia quelle...
Giorgio Albonetti (Gruppo LSWR): «Sostenibilità è generare e distribuire valore economico»
Il Presidente della società leader nell’editoria tecnica e di settore racconta l’approccio concreto – concretissimo – rispetto ai temi di Csr.È il 2013 quando Giorgio Albonetti, dopo aver lavorato a lungo per alcune delle più importanti case editrici italiane, fonda...
La generazione dei baby boomers è quella che inquina di più: manca la sensibilità o la resilienza?
Secondo uno studio della Norwegian University of Science and Technology, i nati tra il 1946 e il 1964 emettono più gas serra rispetto alle restanti fasce della popolazione.Nessuna generazione nell’ultimo secolo può ritenersi senza peccato quando si parla...