Emissioni di gas serra nazionali: dal 1990 al 2020 sono diminuite del 27%
Online l’Inventario Nazionale ISPRA delle emissioni di gas serra e di altri inquinanti e gli...
L’insostenibile inerzia delle rinnovabili
I tempi di approvazione dei progetti duplicano e triplicano (in alcuni casi quintuplicano). Per...
6 vantaggi delle aziende “climate leaders” impegnate nella sostenibilità
Anticipare e accompagnare il cambiamento conviene sotto numerosi aspetti. Lo studio di Boston...
Economia circolare: a che punto è l’Italia?
Buoni risultati rispetto agli altri Paesi. Ma per imboccare con decisione la strada della...
In Antartide in costume: ai Poli temperature mai viste prima
Un fenomeno climatico estremo. La parola a Roberto Mezzalama, autore de Il clima che cambia...
Clima: italiane e italiani hanno poca fiducia nella risposta delle istituzioni
La questione climatica tra preoccupazione, speranza e delusione nei confronti della classe...
Due diligence ESG: le aziende dovranno vigilare anche sulla sostenibilità dei fornitori
Al centro della proposta della Commissione Europea una rinnovata attenzione alla supply chain e...
Parità di genere, l’Italia fa male soprattutto sul fronte del lavoro
Tra stipendi più bassi, disuguaglianze nella suddivisione del lavoro domestico e soffitti di...
Sostenibilità, a che punto è il settore delle utility in Italia?
Il decimo rapporto del think tank Top Utility di Althesys identifica i trend dei prossimi dieci...
Giornata Mondiale dell’Acqua, tre consigli per comunicare al meglio la sostenibilità nel settore idrico
Spunti dal decalogo della comunicazione ambientale per costruire una relazione aperta e...
Zero emissioni, tante promesse e pochi fatti nelle politiche di 25 grandi aziende
Un nuovo studio rivela come spesso i piani “Net Zero” siano in realtà molto lontani dall’azzerare...
Ucraina, alla crisi umanitaria si aggiunge quella ambientale
Le devastazioni della guerra oltre le morti e la distruzione. Anche l’ambiente pagherà il caro...