ESRS alla prova dei fatti: cosa ci dice il primo report EFRAG sulla rendicontazione di sostenibilità
“State of Play 2025” analizza 656 bilanci di sostenibilità: la doppia materialità prende piede, ma...
Sostenibilità a bilancio: le quotate italiane migliorano, secondo l’ultimo report Consob
Nel settimo rapporto sulla rendicontazione ESG, cresce l’integrazione della sostenibilità nella...
Una Tassonomia più snella ma ancora credibile?
La Commissione europea rivede i criteri di rendicontazione: meno oneri per le imprese, più...
ESRS: arriva il “quick fix” per le imprese della prima ondata
La Commissione Europea introduce modifiche mirate per alleggerire il carico di rendicontazione...
Europa e clima: -90% di emissioni entro il 2040, ma il cammino è in salita
La Commissione Europea fissa un obiettivo storico, ma rimangono resistenze interne, clausole di...
Gender Gap 2025: 123 anni per la parità? Troppi, ancora troppi
Secondo i vari ambiti analizzati, esistono ancora disuguaglianze tra donne e uomini nel 68,8% dei...
VSME: uno sguardo agli standard per le PMI
Cosa prevedono i nuovi standard VSME e perché, dopo il pacchetto Omnibus, rappresentano una scelta...
ESRS: la semplificazione prende forma
Meno vincoli, più chiarezza nella revisione degli ESRS. Ma per le imprese è il momento di...
CSRD: il primo bilancio europeo della nuova rendicontazione. E un benchmark che fa riflettere
L’analisi AI-based di Amapola ed Evolve sulle imprese danesi mostra progressi, ma anche ampi...
CSRD: primo anno di rendicontazione tra conferme, differenze e prospettive
Le analisi di Deloitte, KPMG e il benchmark danese tracciano un quadro composito ma chiaro: la...
Sostenibilità e competitività non sono in conflitto: cosa ci dice il Rapporto di Primavera 2025 dell’ASviS
Il nuovo Rapporto di Primavera ASviS smonta il mito dell’incompatibilità tra crescita economica e...
World Happiness Report 2025: la felicità è nelle altre persone
La felicità nasce dalle relazioni: fiducia, gentilezza e legami sono il motore di un benessere...










