Se si è verdi, il silenzio non è d’oro
Agire e comunicare la sostenibilità come fattore competitivo per le imprese. Di Sergio Vazzoler,...
Cosa sanno i cittadini del servizio idrico? Il white paper REF Ricerche e Amapola
Meno di uno su due sa chi è il gestore del proprio territorio. Dal costo della bolletta all’uso...
Esg e Pmi: quale ruolo per la comunicazione?
Le tematiche legate alla sostenibilità riguardano materie complesse e multidisciplinari....
La comunicazione ESG al bivio
Parliamoci chiaro: l’unica ricetta è la trasparenza, il mettere in chiaro le proprie possibilità e...
Le Rotte del Clima, il primo progetto italiano di ricerca sulle migrazioni climatiche
L'iniziativa presentata oggi in Triennale a Milano. Al centro, advocacy e approfondimento di due...
Seminario 26 gennaio 2023 a Casale | Reporting di sostenibilità, da sfida a opportunità
Come recepire i valori ESG attraverso il reporting di sostenibilità e creare valore duraturo per...
SAFTE, la Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica
Dieci settimane e tre unità tematiche per un percorso che mira a formare i professionisti per le...
C’è anche Amapola nel nuovo eBook dei CSRNatives sulle società benefit
La nuova pubblicazione digitale si intitola Dialoghi con le società benefit. 12 interviste tra...
Il nostro augurio per il 2023 | Intervista a Giorgio Soldadino
Una laurea in teologia a 94 anni. In un lampo è passato un nuovo anno: è il momento in cui si...
Come reagire davanti all’eco-attivismo?
La crisi climatica e ambientale è tutto fuorché una passeggiata ma impone un cambio radicale di...
Parlamento e Consiglio UE approvano la direttiva sul reporting di sostenibilità
Una nuova sfida per grandi, piccole e medie imprese. Il consiglio è partire in anticipo, per...
L’insostenibile leggerezza della comunicazione ambientale tra vecchi cliché e nuovi linguaggi
A Ecomondo il primo evento della manifestazione dedicato alla comunicazione ambientale. Quali sono...